Alessandro Massimiliano Labourer (1796 - 1861)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Alessandro Labourer
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore romano?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture Alessandro Massimiliano Labourer (Roma 1796 - 1861)
Siamo interessati all' acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia breve di Alessandro Labourer
Figlio e allievo dello scultore Francesco Massimiliano è nato a Roma nel 1796 (secondo alcuni autori nel 1800); si perfezionò con la guida di Bertel Thorwaldsen; fu accurato e valente scultore neoclassico. Egli ha eseguito la statua del "Genio delle Arti" per una nicchia delle rampe che portano in Piazza del Popolo a Roma. Tra le sue opere si citano: il monumento in marmo bianco a Francesco Palombi e alla moglie Isabella Palombi Moroni, morti nel 1831, nella Chiesa di Santa Maria di Montesanto, coi ritratti dei due defunti in rilievo; il monumento in marmo bianco al Cardinale Luigi Bottiglia di Savoulx, morto nel 1836, nella Chiesa di San Silvestro in Capite, e il monumento pur esso in marmo bianco al marchese Carlo Teodoro Antici Mattei, morto nel 1849, nella Chiesa di Santa Maria in Aracoeli, col finissimo bassorilievo raffigurante una donna eretta ed appoggiata alla colonna col ritratto del defunto, che regge una corona. Egli scolpì una statua di San Francesco nella Basilica di San Pietro; esegui anche per la Pinacoteca Palatina di Altacomba il bassorilievo in marmo raffigurante "il Beato Bonifacio di Savoia davanti Enrico Quarto". Erroneamente viene a lui attribuita la statua di San Gregorio Magno nella Basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, che è invece opera di suo padre Francesco Massimiliano Labourer. Alessandro Massimiliano Labourer è morto a Roma nell'anno 1861.
FONTE: Gli scultori italiani di V.Vicario
Alessandro Labourer Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it